Modus Legendi: la passione letteraria che scardina il sistema

modus legendiSiamo tutti lì a lamentarci di un sistema editoriale e promozionale blindato, in cui sono sempre i soliti autori sostenuti e promossi dai grandi marchi editoriali a dominare le pagine culturali e a presidiare le vetrine delle librerie. E poi c’è invece chi cerca di far qualcosa di concreto per dare visibilità all’editoria indipendente e di qualità: Modus Legendi è un’iniziativa che invita i lettori a scegliere un libro su una rosa di cinque candidati per poi acquistarlo in libreria in una specifica settimana, in modo da farlo arrivare nelle classifiche di vendita. Quest’anno ha vinto Eclissi di Ezio Sinigaglia, edito da Nutrimenti, e l’imperativo è ora quello di comprarlo tra il 2 e l’8 marzo. Così come per le splendide opere scelte nelle scorse edizioni, potete esser certi di non pentirvene: nel 2016 è stato selezionato Il posto di Annie Ernaux (L’Orma); nel 2017 Neve, cane, piede di Claudio Morandini (Exòrma); nel 2018 Il sale di Jean-Baptiste Del Amo (Neo). Ho intervistato Angelo Di Liberto, giornalista e scrittore, ideatore di Modus Legendi.

A chiederti come sia nato il progetto sono stati in tanti e allora partiamo da un’altra domanda: ritieni stia riuscendo nel suo intento?
Per cominciare potrei già citare i dati. Più di duemila persone coinvolte nella prima edizione, raddoppiate nella seconda e triplicate nella terza. Questa quarta è stata all’insegna della sobrietà, ma siamo comunque oltre i tremila voti. Cos’è successo in questi anni? Nello scenario editoriale si è continuato a pubblicare come nell’epoca d’oro dell’editoria, anzi forse si è centuplicata l’offerta ed è collassata la domanda. Il cosiddetto lettore forte è stato deluso, trattato come un lettore occasionale, messo addirittura accanto al lettore sporadico. L’editoria (soprattutto quella dei colossi) si è comportata come la politica, scoraggiando i propri (e)lettori, non comprendendone le esigenze e nemmeno differenziandole. Come sostiene Roberto Calasso, alla lunga solo la qualità non annoia. Modus Legendi si situa nel segmento che mancava e che interessa proprio i lettori forti convinti del principio di merito, che cercano di percepire e difendere la qualità editoriale e letteraria. Questi lettori non hanno perso la capacità di riconoscere la bellezza in letteratura in un panorama in cui si è assistito a un sostanziale assottigliamento delle differenze tra gli stessi editori. Già soltanto per tale ragione l’iniziativa ha un che di straordinario. Se finora l’imperativo del mercato è stato l’inseguimento del best seller di turno e il posizionamento in classifica nazionale, Modus Legendi si concentra sul lettore rimettendolo al centro della filiera, tributandogli la giusta attenzione e facendosi interprete di istanze che l’editoria ignora. L’iniziativa però va oltre. Riporta i lettori nelle librerie fisiche, accende di passione il circuito, attiva un passaparola virtuoso che non si esaurisce con la settimana canonica dell’acquisto e attrae nuovi lettori, attirati dalla prospettiva di far parte di una grande comunità. Continua a leggere

IL PANTARÈI di Ezio Sinigaglia

giovanni turi ed ezio sinigaglia, terrarossa edizioniDietro le quinte dell’ultimo volume della collana Fondanti di TerraRossa Edizioni

A parlarmi per la prima volta di Ezio Sinigaglia è stato un nostro comune amico, Giuseppe Girimonti Greco, eccellente traduttore e infaticabile consulente editoriale: era il marzo 2016 ed era stato da poco pubblicato Eclissi per Nutrimenti. Lessi con grande piacere il romanzo, apprezzandone l’eleganza stilistica e l’abilità dell’autore di porre al lettore domande semplici e profonde attraverso il vissuto e i bilanci esistenziali del protagonista; decisi quindi di interrogare Ezio, incuriosito anche dal fatto che fossero trascorsi trent’anni fra Elissi e il suo romanzo d’esordio, Il pantarèi, pubblicato nel 1985 da SPS. Ne venne fuori un’intervista pregna di acume che mi colpì molto e suscitò in me un grande interesse per quell’amata opera prima che aveva portato il suo autore al ripudio del mondo editoriale, incapace di coglierne l’originalità stilistica e tematica. Continua a leggere

ECLISSI di Ezio Sinigaglia, recensione e intervista

Eclissi, Ezio Sinigaglia, copertina NutrimentiEclissi, il nuovo romanzo di Ezio Sinigaglia a trent’anni da Il pantarèi

Ezio Sinigaglia lavora da sempre con la scrittura: l’aletta del suo ultimo romanzo ci riferisce che è stato redattore, traduttore, fotocompositore, copywriter, ghostwriter, autore di guide turistiche e docente di scrittura. Ma è una persona talmente schiva che in pochi conoscono il suo nome – e dal suo esordio con il metaromanzo Il pantarèi sono trascorsi trent’anni. Eclissi, pubblicato da Nutrimenti, giunge dunque come un dono inatteso e insperato.
È la storia del bilancio esistenziale che il triestino Eugenio Akron, protagonista quasi settantenne, decide di compiere su un’isola del Mare di Norvegia, dalla quale sarà possibile assistere a un’eclissi totale di Sole durante l’equinozio di primavera. È vedovo da tre anni e non riesce ad abituarsi alla perdita della moglie, ma gradualmente emergerà come il suo turbamento abbia radici più profonde: saranno la suggestione dei luoghi che visiterà e l’incontro con un’anziana americana a farle riaffiorare. Quel che sorprende di Eclissi, però, è innanzitutto l’impeccabile eleganza stilistica con cui Sinigaglia descrive sentimenti delicati o tratteggia atmosfere e paesaggi, la capacità di rendere il modo sporcato e vivido con il quale ci si esprime in una lingua straniera, la garbata ironia con cui delinea il rapporto tra uomini e donne e tra figli e genitori.
C’è poi qualcosa che accomuna Eugenio a ciascun lettore, è la domanda sul senso del susseguirsi dei giorni; Sinigaglia non ha la presunzione di formulare una risposta, ma non rinuncia a concedere al suo protagonista qualche tregua: «Akron stava vivendo […] un quarto d’ora di felicità così toccante nel presente e, insieme, di così felice attesa del futuro da sentirsi ricompensato, all’improvviso e in un istante solo, dell’immane fatica che aveva dovuto sostenere per restare al mondo tanto a lungo».
Qui di seguito l’intervista a Ezio Sinigaglia.

Come nasce la storia di Eugenio Akron e cosa ha determinato il lungo intervallo che separa Eclissi dal suo primo romanzo?
Devo subito sgombrare il campo da un possibile malinteso, che affiora di tanto in tanto nelle domande che mi vengono rivolte. Dalla pubblicazione del Pantarèi (1985) a quella di Eclissi (2016) sono trascorsi più di trent’anni di silenzio, è vero. Ma si tratta di un silenzio squisitamente editoriale, non di un silenzio della penna o della tastiera, o di una sorta di afasia letteraria. Tutt’altro: ho scritto parecchio, in quei trent’anni. Se gli scrittori numerassero i loro lavori come sono soliti fare i musicisti e Il pantarèi fosse il mio opus 1 (con conseguente damnatio memoriae degli insulsi scritti giovanili), Eclissi sarebbe come minimo l’opus 10, trascurando una notevole massa di opere incompiute e un paio di lavori in corso. Non è forse moltissimo, e sarebbe stato sicuramente di più se non avessi dovuto scrivere tante altre cose per sbarcare il lunario, ma a conti fatti non è neppure poco. Non ho ragione di lamentarmene, e ormai ho smesso di rammaricarmi anche della sfortunata sorte toccata al Pantarèi, che certo meritava qualcosa di più dei venticinque lettori che ha avuto. Tuttavia è proprio in questa sorte sfortunata del mio romanzo d’esordio che va individuata la spiegazione della mia scelta: continuare a scrivere senza mai più cercare un editore.
Il pantarèi fu pubblicato nel 1985 da un piccolo editore coraggioso, SPS, ma era un’opera compiuta fin dal 1980, ed era stato nei due-tre anni successivi che si era giocato il suo destino. In quei due-tre anni fu letto, apprezzato, lodato e respinto da – praticamente – tutti gli editori del tempo, che era in Italia un tempo di case editrici numerose, grandi, medio-grandi e medie. Le ragioni degli elogi erano chiarissime, quelle dei rifiuti vaghe o, quando precise, insensate. Ragioni irragionevoli, insomma. Avessi tendenze paranoiche, ne avrei potuto dedurre che nessuno voleva pubblicare il mio romanzo perché l’avevo scritto io. Essendo invece inclinato più all’ironico che al tragico, ne trassi la conclusione che gli editori italiani avevano un’idea di letteratura in generale, e di romanzo in particolare, molto diversa dalla mia e che, se ci tenevo alla mia pelle, era consigliabile troncare ogni rapporto con loro. Il caso Morselli era ancora abbastanza fresco da mettermi in allarme.
Ho voluto chiarire questo punto per allontanare da me il sospetto di avere scritto Eclissi solo perché finalmente, dopo quasi quarant’anni di istupidimento, avevo avuto una seconda idea buona. Di idee buone ne ho avute altre, che hanno dato vita ad altri romanzi, racconti lunghi e stranezze più insolite. Né peraltro sono così esigente o schizzinoso da aspettare la grande illuminazione per gettarmi a capofitto in un’impresa narrativa. So per esperienza che le idee migliori sono le invenzioni che nascono in corso d’opera, dando sostanza e forza a quel filo d’oro, lucente ma esile, che si potrebbe chiamare l’idea-scaturigine. Anche nel caso di Eclissi è stato così: ho trovato il filo d’oro, un’eclissi totale di Sole prevista per il giorno dell’equinozio e la cui ombra avrebbe interessato il Polo Nord. Per una serie di ragioni mi piaceva l’idea di spedire un mio personaggio ad assistervi. Ma sulle prime avevo in mano ben poco: l’eclissi e il cognome del personaggio, Akron, che ho rubato a me stesso (era il protagonista di una mia incompiuta opera giovanile). Senza le invenzioni che ho avuto in seguito, il mio romanzo starebbe tutto in questa frase: “Akron va all’Eclissi”. Un po’ troppo poco per farne un libro. Tuttavia devo ammettere che l’eclissi si è dimostrata una buona idea, molto feconda, e Akron un nome azzeccato. Continua a leggere

Intervista ad Andrea Palombi, direttore editoriale di Nutrimenti

Logo Nutrimenti editoreAndrea Palombi dopo la collaborazione con la Cooperativa Spazio Linguistico, che si riuniva intorno alla cattedra di Tullio De Mauro, ha lavorato a lungo come giornalista per il Gruppo L’Espresso.
È direttore editoriale della casa editrice Nutrimenti che ha fondato nel 2001.

Come nasce la casa editrice Nutrimenti e cosa è cambiato del progetto originario in questo quindicennio di attività?
Nutrimenti nasce nel 2001 per iniziativa di due giornalisti e una art director. La prima ambizione è stata quella di creare uno spazio di approfondimento, in particolare sui temi dell’attualità. Quindi una saggistica agile e non accademica, ma da subito c’è stata anche la scelta per la letteratura di viaggio e in particolare per storie di mare e di vela, una scelta dettata dalla passione che accomunava tutti e tre i fondatori. Presto abbiamo poi cominciato a pubblicare narrativa, un settore che si è andato via via strutturando in modo sempre più preciso e che con gli anni ha assunto un rilievo sempre maggiore nei nostri piani editoriali.

Come vengono selezionate le opere di narrativa italiana e straniera? Mediamente in un anno quanti inediti vi arrivano all’indirizzo manoscritti@nutrimenti.net e quanti di questi entrano poi a far parte del vostro catalogo?
I testi ci arrivano attraverso molti canali diversi: collaboratori che fanno scouting per noi, agenti, case editrici estere, segnalazioni di amici o giornalisti, e infine proposte dirette degli autori. Direi che quest’ultimo è il canale di gran lunga più affollato, ma anche quello da cui proviene il minor numero di testi poi pubblicati. Riceviamo infatti fra i 10 e i 20 manoscritti inediti a settimana, ma purtroppo molto pochi si rivelano della qualità necessaria per essere pubblicati. La selezione avviene attraverso un primo screening, fatto da un redattore o da un collaboratore esterno, che opera una prima selezione e serve a individuare i testi che meritano una considerazione più attenta. Una seconda lettura, fatta da me o dal nostro editor Riccardo Trani, decide poi dell’eventuale pubblicazione.

Quanto contano nel tuo lavoro i criteri letterari e quanto gli orientamenti del mercato?
Contano entrambi. Nel senso che la nostra narrativa ha assunto negli anni connotati abbastanza precisi: cerchiamo testi che si contraddistinguano per qualità e innovazione, sia linguistica che strutturale, che in qualche modo esplorino i confini e le possibilità del testo narrativo, e cerchiamo di essere rigorosi nel non derogare da questi criteri. In sostanza: decidiamo sulla qualità del testo se pubblicare un libro o no, non solo e non tanto per il suo appeal commerciale, né tanto meno seguiamo mode editoriali del momento.  Poi, com’è ovvio, siamo un’azienda che vive dei libri che vende, e come tale non può non collocarsi anche in un orizzonte commerciale. Ad esempio, cerchiamo testi di qualità, ma capaci di parlare ad una platea la più vasta possibile, non ci interessa la sperimentazione per pochi addetti ai lavori. E anche la collocazione dei titoli all’interno del piano editoriale, la scelta del periodo di uscita, tiene conto di come garantire il miglior risultato in termine di vendite. Continua a leggere