Scrivere un romanzo: un resoconto dall’aldiquà del testo

Isabel Emrich_immersioneUna riflessione di Eduardo De Cunto sulle conseguenze della scrittura di un romanzo

Ricordo distintamente cosa pensai nel momento esatto in cui terminai la prima stesura del mio primo romanzo. Non “ah, finalmente, ho scritto un romanzo”, e nemmeno “chissà come è venuto”.

Mi dicono che sono più bravo coi racconti brevi. Beh, sono due discipline diverse. Il racconto è un’immersione profonda e rapida: si prende un’idea, o un ricordo, lo si lega intorno al collo come un masso, ci si fa trascinare nelle profondità marine e presto si taglia la corda e si riemergere a riprendere fiato. Il romanzo, invece, è un percorso che le idee te le cambia, è un lavoro complicato d’equilibrio e coerenza, un appuntamento fisso con te stesso che ti obbliga a ritagliare spazi di riflessione su di un medesimo tema. Anche nel romanzo ti capita di fare immersioni profonde, ma è richiesta anche una massiccia dose di ragione ordinatrice. Se il racconto può farsi ed esaurirsi nei fondali marini, il romanzo esige anche la terraferma. Continua a leggere

Vita da editor (77)

È da un bel po’ che questo blog ha perso il tono scanzonato con il quale era nato, ma oggi più che mai c’è di nuovo bisogno anche di ironia e di ricordarsi che, nel bene e nel male, l’inverosimile accade ogni giorno – in altre parole, che mi crediate o no, come sempre racconto in forma edulcorata o un po’ travisata episodi reali, sperando che vi strappino un sorriso o, se siete autori che muovono i primi passi, vi suggeriscano indirettamente errori da non commettere.

 

Scrittore: Non avendo di meglio da fare in questi giorni, ho scritto il mio primo romanzo.
Editor: Vuole che lo legga o mi sta chiedendo di suggerirle qualche hobby?

# Continua a leggere

Vita da editor (76)

Gli ultimi episodi

 

Scrittore: Volevo segnalarle che il testo che le ho proposto ha già trovato un editore.

Editor: La ringrazio per la premura, ma non mi aveva spedito nulla…

Scrittore: Uh, ha ragione! Ho sbagliato mailing list.

 

#

 

Scrittore: Le invio il mio inedito, ma anche se volesse pubblicarlo, non voglio alcun editing; sta bene così com’è. Continua a leggere

LA PESTE di Albert Camus e la fragilità di chi si accosta alla scrittura

albert camusTra i tanti memorabili personaggi del capolavoro di Albert Camus, La peste, c’è un modesto impiegato comunale con velleità letterarie, Grand; qui di seguito un suo dialogo con il medico Rieux in cui emergono tutta l’incertezza e la fragilità di chi si accosta umilmente alla scrittura. Il brano è tratto dall’edizione dei Grandi Tascabili Bompiani (traduzione di Beniamino Dal Fabbro). Continua a leggere

Nuovi promettenti autori italiani e qualche consiglio a chi aspiri a diventarlo

libri visti dall'altoL’importanza della piccolo-media editoria, delle agenzie letterarie e delle riviste per dar voce agli scrittori emergenti: gli esempi di Roberto Camurri, Michele Orti Manara e Paolo Pecere

Esauritasi la “moda degli esordienti”, lanciata un decennio fa dal successo della Solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, a dar spazio ai nuovi autori sono tornati in prevalenza i piccoli e medi editori, come già rilevavo in un post di un paio di anni fa. Ebbene, è ancora su di loro che dovrebbero puntare gli scrittori emergenti o aspiranti tali, ma tenendo conto di alcune evidenze: valutare centinaia di testi, con la prospettiva di trovarne uno apprezzabile ogni cinquanta e più, è un lavoro improbo e poco proficuo, perciò è diventato sempre più importante il ruolo degli agenti letterari. Costoro, se svolgono seriamente il proprio lavoro, non solo selezionano le opere che ritengono interessanti, ma le propongono poi a quegli editori che pubblicano libri di quel genere: di conseguenza il testo giunge sul desktop di chi lo valuterà attraverso una corsia preferenziale e a traffico ridotto. Continua a leggere

“Cordiali saluti” – Vita da editor e da blogger (74)

Aspiranti scritttori, mail e lettere di presentazioneUna selezione delle mail raccolte nella cartella “Anche no” e degli scambi avuti su Messenger negli ultimi mesi, così se dovessi diventare un misantropo potrete fare a meno di chiedermi come mai.

Mail all’editor

1.
Gentili Sig.ri,
vi invio questa per farvi notare il mio libro, già sul mercato SOLO IN FORMATO E-BOOK, che in breve ha suscitato reazioni positive e alquanto di impressione. A partire dal titolo:
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Il titolo colpisce e spaventa, il contenuto diverte, il finale sconcerta.
Dal punto di vista letterario questa tematica ATTUALISSIMA è stata approcciata da me per la prima volta in campo letterario. È uno squarcio psicologico in chiave falsamente umoristica.
Vi pregherei di leggere le recensioni e valutare commercialmente il valore di tale libro.
Vi conviene! Continua a leggere

LETTERA A UN EDITOR, un racconto di Antonio Lillo

office in a small city_edward hopper

Egregio Editore,
anzi editor, perché credo che all’Editore questa cosa non arriverà mai, a meno che non si decida di farne dei soldi. Caro editor, allora – e sappiamo entrambi che una minuscola davanti al nome e una lettera mancante marcano bene la differenza, ci rendono più simili.
Caro editor, sono qui a proporti questa mia raccolta di racconti di cui forse, dopo tutti i manoscritti, gli strafalcioni incomprensibili, i capolavori incompresi, cinico e duro a tutto ciò che è scrittura come sarai diventato, non te ne fregherà nulla, ma l’indifferenza è reciproca perché per quanto mi riguarda, sei solo una sagoma sfocata dall’altra parte del foglio di carta, l’ombra cinese che mi divide dal mio sogno di pubblicare, sei il mio peggior nemico adesso, più di me stesso. Continua a leggere

Luca Ricci – Professione scrittore 12

Luca Ricci_scrittore

Luca Ricci ha esordito a ventisei anni con una silloge di brevi narrazioni, Duepigrecoerre d’amore (Addictions, 2000), a cui sono seguite due raccolte di racconti: Il piede nel letto (Alacràn, 2005) e L’amore e altre forme d’odio (Einaudi, 2006, vincitore del Premio Chiara). A eccezione di Come scrivere un best seller in 57 giorni (Laterza), le sue successive opere sono state tutte pubblicate da Einaudi. Il suo nome risulta tra quelli antologizzati da Andrea Cortellessa in Narratori degli Anni Zero (riproposto lo scorso anno da L’Orma con il titolo La terra della prosa).

Quando e perché hai iniziato a scrivere?
Ho iniziato a scrivere seriamente dopo un clamoroso fallimento artistico. Per evitare l’università – che all’epoca mi sembrava soltanto replicare certe insensate dinamiche liceali – ero andato alla Paolo Grassi di Milano a fare l’attore, ma dopo pochi mesi mi resi conto che non era nient’altro che un’altra scuola, per lo più popolata da velleitari, e io ne avevo piene le scatole di registri e campanelle. Tornai in provincia e tutto mi si chiarì, grazie anche a un mal di gola ostinato che non ne voleva saperne di guarire. Incontrai un momento esistenziale perfetto per cominciare a scrivere: mi sentivo come bruciato, perso. La scrittura è sempre una forma di rivalsa, di compensazione. Per me è stata un’ultima spiaggia più che una seconda carriera (i romanzi del semiologo Umberto Eco) o il lato oscuro di una persona altrimenti irreprensibile (l’assicuratore Franz Kafka).

Come nasce la tua predilezione per la forma del racconto e perché secondo te ha così poca fortuna in Italia?
Rispondo con un racconto breve, perché ormai mi sono abituato così. Verso i nove anni passavo il pomeriggio nell’ufficio di mia madre. Lì ebbi il mio primo incontro con una vera macchina da scrivere, e produssi il mio primo racconto. Dopo poche righe però mi pareva di aver detto tutto quanto avrei voluto dire. Allora chiesi a mia madre: “Mamma, ma come fanno gli scrittori a scrivere così tanto, a fare quei libri così grossi?” In un certo modo, me lo sono continuato a chiedere fino a oggi. Il romanzo naturalmente è una forma letteraria complessa e affascinante – come si fa a parlarne male? –, tuttavia penso che sia una narrazione lunga che contiene necessariamente alcune cose sbagliate. Sono d’accordo con Edgar Allan Poe, credo che il romanzo nasca esteticamente fallato. Quanto alla poca fortuna editoriale del racconto, le ragioni sono molteplici. Di sicuro l’Italia storicamente ha avuto nella poesia la forma antagonista al romanzo. Nonostante ciò, nel Novecento i nostri scrittori di racconti sono stati grandissimi: se Dino Buzzati fosse nato in Inghilterra o in Francia sarebbe un eroe nazionale. Continua a leggere

Vita da editor (61)

Scrittore: Non mi è ben chiaro a cosa serva l’editing.

Editor: A rilevare, oltre ai refusi, le incongruenze stilistiche e le carenze strutturali di un’opera, i passaggi narrativi affrettati e quelli poco efficaci, la coerenza dei personaggi e la credibilità dell’ambientazione; insomma, l’editor deve indicare tutto ciò che potrebbe essere migliorato dall’autore.

Scrittore: Allora non ne ho bisogno, ho già riletto il mio manoscritto ed è perfetto.

Editor: …

#

Vita da editor (60):
https://giovannituri.wordpress.com/2014/12/10/vita-da-editor-60/

Servizi editoriali:
https://giovannituri.wordpress.com/servizi-editoriali/