Piccoli editori con grandi idee (10)

caratteri tipografici, piccola editoriaDal 9 al 13 maggio a Torino si terrà il Salone Internazionale del Libro, una bella occasione per conoscere nuove realtà editoriali e confrontarsi direttamente con chi c’è dietro il gran lavoro che precede e segue la pubblicazione di ogni testo. Io e TerraRossa saremo allo stand W176-X177 (padiglione Oval) insieme alla Stilo. Qui però continua il censimento dei piccoli marchi di qualità e vi invito a passare a trovarli ai loro stand; ecco a voi: Battaglia, Carbonio, Pidgin, Urban Apnea. Continua a leggere

Piccoli editori con grandi idee (9)

Più passa il tempo, più mi convinco che alle case editrici indipendenti tocchi un compito tanto complesso quanto indispensabile: portare avanti progetti culturali alternativi, che magari hanno un mercato ristretto, ma che pur sempre rappresentano un’esigenza irriducibile per alcuni lettori. Di qui nasce questa serie di post che giunge alla nona puntata e dà ora voce ad Alessandro Polidoro Editore, Pietre Vive, Safarà, Wojtek. Continua a leggere

Piccoli editori con grandi idee (5)

Per la rubrica dedicata all’editoria intraprendente (ops… volevo dire indipendente!), ecco a voi add, Corrimano, Ediciclo e Lindau.

Per add editore ha risposto Stefano Delprete, editor
Add editore nasce a Torino nel 2010; nel 2014 c’è stato un cambio di proprietà e, da allora, gli editori sono Francesca Mancini e Paolo Benini.
Ci occupiamo di saggistica divulgativa, dedicandoci soprattutto a temi sociali, di attualità e ai grandi argomenti del nostro tempo. In più abbiamo una collana dedicata all’Asia che esplora e racconta in diverse forme (dal saggio, al reportage, al fumetto…) quei luoghi del mondo con cui, sempre di più, ci stiamo confrontando. Altra collana è Incendi, in cui chiediamo ad alcuni autori di raccontare la propria passione. Continua a leggere

Altri piccoli editori con grandi idee

caratteri tipografici, piccola editoriaPiù ci si addentra nell’universo dell’editoria indipendente più ci si accorge di quanto sia variegato e interessante, per cui quello che era nato come un post estemporaneo al ritorno dal Salone di Torino è diventato l’inizio di un percorso esplorativo che porterò avanti ancora per un po’. Questa volta vi presento Codice Edizioni, Exòrma Edizioni, Fernandel, Panda Edizioni e ’round midnight edizioni. Continua a leggere

Piccoli editori con grandi idee

editoria indipendente_effequ_quodlibet_scrittura&scrittureProsegue il percorso di scoperta della piccola editoria e giunge alla terza tappa; a raccontarci il progetto delle loro case editrici questa volta sono Francesco Quatraro per Effequ, Manuel Orazi per Quodlibet, Chantal Corrado per Scrittura & Scritture. Continua a leggere

Quattro piccoli e meritevoli editori

libri su libri, piccoli editori indipendentiEssere editori piccoli e indipendenti non sempre vuol dire avere in catalogo libri degni di interesse, anzi, ma comporta necessariamente molta passione e un notevole spirito di sacrificio. Per valorizzare il lavoro di alcune case editrici di cui ho recentemente letto e apprezzato alcune opere, ho intervistato Davide W. Pairone per Aguaplano, Stefano Giovinazzo per Edizioni della Sera, Gilberto Gavioli per Edizioni del Foglio Clandestino. Come nel post sui piccoli editori scoperti al Salone di Torino, ho chiesto loro quando siano nati, quale sia il progetto editoriale, dove reperire i loro testi e quali siano quelli più rappresentativi, infine di anticiparci le prossime pubblicazioni. Aggiungo anche qualche riga su Corsiero Editore tratta dal loro sito, poiché non sono riuscito ad avere risposta da Andrea Casoli, ma la loro riedizione delle opere di Silvio D’Arzo è davvero degna di nota. Continua a leggere

Tre piccoli editori scoperti al Salone del Libro di Torino

Salone del Libro di Torino_logoSe c’è qualcosa per cui valga la pena partecipare a fiere e saloni dell’editoria è l’opportunità di conoscere piccoli e interessanti editori che spesso non hanno visibilità in libreria e sui media. Quest’anno in verità ho potuto curiosare molto poco, ma ho fatto tre belle scoperte e avevo voglia di saperne di più: Funambolo Edizioni, L’Iguana Editrice, Edizioni dell’Urogallo. Ho dunque chiesto loro quando siano nati, quale sia il progetto editoriale, dove reperire i loro testi e quali siano quelli più rappresentativi, infine di anticiparci le prossime pubblicazioni. Continua a leggere