È da un bel po’ che questo blog ha perso il tono scanzonato con il quale era nato, ma oggi più che mai c’è di nuovo bisogno anche di ironia e di ricordarsi che, nel bene e nel male, l’inverosimile accade ogni giorno – in altre parole, che mi crediate o no, come sempre racconto in forma edulcorata o un po’ travisata episodi reali, sperando che vi strappino un sorriso o, se siete autori che muovono i primi passi, vi suggeriscano indirettamente errori da non commettere.
Scrittore: Non avendo di meglio da fare in questi giorni, ho scritto il mio primo romanzo.
Editor: Vuole che lo legga o mi sta chiedendo di suggerirle qualche hobby?
#
Scrittore: Quindi come funziona? Gli autori propongono i loro libri, e poi?
Editor: Vengono valutati.
Scrittore: Anche quelli lunghi?
#
– Buon giorno, posso parlare con il direttore editoriale?
– Buon giorno, sono io, mi dica.
– Vorrei pubblicare un saggio sulla Catalogna dove…
– Guardi, pubblichiamo solo narrativa.
– Ah, ok. Grazie lo stesso.
Tre ore dopo da numero privato, stessa voce.
– Buon giorno, ho scritto un reportage narrativo sulla Catalogna e…
#
Scrittore: Le invio sinossi e nota biografica insieme al romanzo che segna il mio ritorno alla scrittura dopo un lungo periodo di silenzio e riflessione.
Editor: Ma non è nato nel 2001?
Scrittore: Sì, ho avuto una vocazione molto precoce.
#
Scrittore: Per semplificare il suo lavoro di valutazione, anziché l’inedito, le invio un file con la presentazione della mia opera e alcuni estratti, un indice ragionato dei personaggi, un inquadramento storico-sociale e alcuni articoli che corroborano le tesi esposte dai personaggi.
Editor: Non oso immaginare se avesse voluto complicarmelo…
#
Vita da editor (76):
https://giovannituri.wordpress.com/2019/02/19/vita-da-editor-76/
Quanto mi mancavano 😁😁
[…] Vita da editor (77): https://giovannituri.wordpress.com/2020/04/28/vita-da-editor-77/ […]