“Cordiali saluti” – Vita da editor e da blogger (74)

Aspiranti scritttori, mail e lettere di presentazioneUna selezione delle mail raccolte nella cartella “Anche no” e degli scambi avuti su Messenger negli ultimi mesi, così se dovessi diventare un misantropo potrete fare a meno di chiedermi come mai.

Mail all’editor

1.
Gentili Sig.ri,
vi invio questa per farvi notare il mio libro, già sul mercato SOLO IN FORMATO E-BOOK, che in breve ha suscitato reazioni positive e alquanto di impressione. A partire dal titolo:
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Il titolo colpisce e spaventa, il contenuto diverte, il finale sconcerta.
Dal punto di vista letterario questa tematica ATTUALISSIMA è stata approcciata da me per la prima volta in campo letterario. È uno squarcio psicologico in chiave falsamente umoristica.
Vi pregherei di leggere le recensioni e valutare commercialmente il valore di tale libro.
Vi conviene!

2.
Buona sera,
sono uno scrittore sconcio come allegoria di questa società contemporanea di merda. Vi invio il mio romanzaccio XXXXXXXXXXXXXX e una raccolta poetica Liriche di Merda.
saluti

P.S. le liriche di merda hanno qualche accento errato, il romanzo sarebbe da rivedere in alcuni punti ma io sono molto pigro e se non scrivo cose nuove in continuazione sto male… insomma potrei produrre un romanzo ogni pochi mesi… una casa editrice “intelligente” che lo capisse potrebbe fare un BOOM!

3.
Non sono tutti inediti, ma dateci una lettura, se non avete di meglio da fare…
[In allegato quattro romanzi.]

4.
Buongiorno, sono un promotore editoriale per alcune case editrici indipendenti e rappresentante di accessori e gioielli artigianali da donna, volevo sapere se eravate interessati ad una collaborazione con la vostra casa editrice davvero interessante. Grazie e buon lavoro.

5.
[In risposta a una mail di rifiuto a una proposta editoriale.]
Anche se non le è piaciuto, dovrà ammettere che il mio inedito è scritto professionalmente. Potrebbe magari presentarlo ad altri editori che ne potrebbero essere interessati?

6.
Gentile dott. Turi,
le invio un mio manoscritto inedito: sarebbe bello se riuscisse a pubblicarlo in tempi rapidi, in modo da promuoverlo al festival letterario che dirigo a XXXXXXXX e si terrà tra un paio di mesi.
Cordiali saluti e buona lettura.

7.
Valida alternativa alle etichette dei detersivi, quando in bagno non c’è niente da leggere.
[In allegato un inedito.]

Mail al blogger

1.
Gentile Giovanni,
dall’ufficio stampa mi hanno detto di averle spedito il mio romanzo un paio di settimane fa per una recensione sul suo blog. Forse potrebbe essere prematuro chiederle se l’ha letto, ma non mi dispiacerebbe sapere che impressione ha tratto dalle pagine sinora consultate. Se la infastidisce rispondere con un’email, può lasciarmi il suo numero di cellulare così da permettermi di chiamarla.
Nella speranza di non averla importunata, le invio cordiali saluti.

2.
Ciao, mi sono intrufolata negli account email e social dello Scrivano cui è toccato in sorte di accudirmi per un po’. Adesso, però, sto diventando grande e voglio fare da me. Come sai, al contrario di quello che vogliono farci credere, tutti questi poveri scrittori che se la tirano alla fine contano poco o nulla. Invece, noi, le storie, quando siamo belle, siamo più intelligenti di loro (ma quanto sono simpatica?). Ecco, cominciamo da qui, io sono la storia e sono io che ti parlo. Vieni a vedere cos’ho da dirti, scarica l’anteprima gratuita e aiutami a camminare con le mie gambe col passaparola mandando il mio link a tutti gli amici e le amiche!
A presto, allora.

3.
Nella vista si sbaglia.
[Segue elenco delle recensioni del suo romanzo di cui avevo rifiutato la copia saggio poiché pubblicato con un editore a pagamento – sì, ha scritto “vista”.]

4.
Gentile Giovanni,
so che non ti entusiasmano le autopubblicazioni, ma sarei davvero contento se acquistassi su Amazon il mio romanzo e lo recensissi su Vita da editor.

Su Messenger

A.
Ciao, grazie per l’amicizia: seguo sempre Vita da editor. Ho pubblicato XXXXXXXX con Amazon: questa è la pagina. Ci scambiamo un po’ di like?

B.
– Ciao, sono un editore. Perché non mi intervisti?
– Inviami, tra quelli pubblicati negli ultimi mesi, un testo di narrativa e/o di critica letteraria: se mi convince, affare fatto per l’intervista.
– Che significa se ti convince? Un editore lo giudichi da un solo libro del catalogo?
– Ovviamente mi aspetto che tu me ne spedisca uno che ritieni rappresentativo. Mi pare comunque meglio che fare un’intervista al buio come mi proponevi, no?
– Ah, curioso.
– …?

C.
Ciao, posso chiederti l’amicizia? Mi consigli un libro per mia moglie?

D.
– Sono un giornalista pubblicista e vorrei inviarle un saggio inedito su XXXXXXXXXX. In che tempi potrebbe valutarlo?
– Mi spiace, mi occupo solo di narrativa.
– E non le andrebbe di leggerlo comunque e darmi qualche consiglio?

#

Vita da editor (73): https://giovannituri.wordpress.com/2016/11/15/vita-da-editor-73/

Pubblicità

28 thoughts on ““Cordiali saluti” – Vita da editor e da blogger (74)

  1. lamelasbacata ha detto:

    Anche no è il titolo giusto per la cartella, però lette da fuori sono uno spasso 😂

  2. Cigarafterten ha detto:

    Forte questo post. Fa ridere, ma fa anche sorgere delle domande, per esempio io non ho ancora capito cosa interessi alle persone di avere i like su facebook. Cosa gliene viene? Per me è un mistero.

  3. clodia ha detto:

    ti ho sempre detto che dovresti fare, ma tu non vuoi miseriaccia. sarebbe il libro più spassoso dell’universo miseriacciaaaaaaa

  4. - ElyGioia - ha detto:

    Queste sono le più sobrie ? Non oso immaginare le altre , be , se non altro la fantasia non manca ..

  5. mary atzori ha detto:

    Davvero divertente e soprattutto (ahimè!) realistico. Quanta pazienza bisogna avere per lavorare nell’editoria. Troppa, forse.

  6. Amanda ha detto:

    Questa gente vota alle elezioni, ecco

  7. cronologiadassenza ha detto:

    Oddio!

  8. Guido Sperandio ha detto:

    Gesummiooooo! C’è da spararsi. Mai avrei immaginato! Ti ringrazio per questo tuo post, utile apporto, follia e pochezza sono davvero un abisso senza fine

  9. Clara Terribille ha detto:

    Vorrei un contatto con un editor . Come fare? Sono una scrittrice abruzzese vincitrice di 30 premi letterari per racconti inediti. Grazie

  10. Casu Cristiana ha detto:

    Divertenti, ma sicuramente quando se ne ricevono tante dello stesso tenore… molto meno. Buon lavoro, ne avete bisogno.

  11. illettorecurioso ha detto:

    Non ho parole, alcune sono allucinanti!

  12. PostaSfoglia ha detto:

    Però tutti gli editor hanno questa specie di sarcasmo…uno scrittore, nella sua stupidità, cerca solo di farsi strada come può. E tutti lì a ridere di lui. Il tono sarcastico mi sa tanto di: “Io sto al comando e guarda tu quanto sei ridicolo”

    • Giovanni Turi ha detto:

      Sì, mi rendo conto che può sembrare un post derisorio, in realtà editor e autori sono accomunati dalle stesse difficoltà (far apprezzare un testo, vincere l’apatia del mercato, ecc.) e l’intento è solo quello di provare a sorriderci su.

  13. Rez ha detto:

    Comunque quella delle etichette dei detersivi era simpatica, dai 😃

  14. Elenia Rizza ha detto:

    Sconcertante… E io che nell’impacciato tentativo di propormi, nel timore di risultare maleducata, indugiavo su cose come stile formale o informale XD più azione e meno pensieri!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...